3 controlli che dovresti fare se vuoi evitare un FALLIMENTO BANCARIO

Ne avevamo parlato in un webinar svolto in diretta il 3 febbraio 2015 dal titolo “Retroscena Bancario – Tutto quello che le banche non dicono“… molte banche, soprattutto italiane, erano a rischio fallimento.

Oggi questo è realtà.

Gli oltre 200 partecipanti di quel webinar hanno avuto delle informazioni che, ci auguriamo, hanno consentito loro di evitare di perdere i risparmi di una vita.

Qualcuno, in quel momento, ci avrà anche preso per pazzi e “terroristi mediatici”, ovviamente. Magari proprio qualche bancario presente in sala avrà pensato che siamo proprio degli incompetenti se diciamo che una banca può fallire perché i loro capi, in banca, hanno detto che una banca non può fallire… ma va benissimo così. La storia ci ha dato ragione.

Ora cosa puoi fare?

Se sei ancora in tempo, cioè se la banca in cui hai i risparmi non è ancora tra quelle saltate, puoi controllarne lo stato di salute facendo dei controlli particolari.

Leggendo questo articolo imparerai ad applicare degli accorgimenti molto semplici che puoi adottare per evitare di rimanere invischiato in un fallimento bancario.

Questo è un evento che potrebbe mettere in serio pericolo non solo i tuoi soldi ma anche la tua vita e la tua famiglia.

Inoltre, stiamo parlando anche di rispettare la prima regola degli investimenti: proteggi il tuo denaro.

Infatti, non possiamo di certo definirci degli investitori se non teniamo al sicuro il nostro denaro come prima cosa. Possono infatti capitarci delle brutte sorprese se non prendiamo le giuste precauzioni e non monitoriamo quello che succede.

Vediamo, allora:

[easy-tweet tweet=”quali sono i 3 controlli che dovresti fare per evitare un FALLIMENTO BANCARIO?” user=”sapienzafin” hashtags=”sapienzafinanziaria”]

Quello che vedi qui sotto è un report di qualche mese fa sulla condizione finanziaria di un correntista presso una banca di Cipro, dove si è verificato un fallimento bancario (oggi, se prendessimo una delle banche italiane saltate, avremmo una situazione simile).

Puoi notare che sono stati persi praticamente quasi tutti i risparmi. Quei Blocked Funds non torneranno mai indietro al legittimo proprietario.

Estratto_conto_Cipro

Al di là di ogni discussione politica che si può fare, la responsabilità del nostro benessere, finanziario o meno, è sempre nostra.

Il correntista di cui sopra poteva svegliarsi prima e ritirare i suoi soldi.

Noi siamo i soli responsabili della nostra situazione e proprio per questo vediamo quali strumenti abbiamo a disposizione per non rimanere fregati da eventi al di fuori del nostro controllo.

Come facciamo ad evitare una brutta situazione come questa?

Sono sufficienti 3 passi:

  1. Controllare le notizie relative alla propria banca
  2. Controllare il prezzo delle azioni della banca
  3. Controllare il parametro CORE TIER

NOTIZIE

La prima e più semplice cosa da fare è andare su Google e controllare le ultime notizie relative alla nostra banca. Dobbiamo preoccuparci se incappiamo in cose del tipo:

  • Multe
  • Condanne o indagini per pratiche illegali
  • Aiuti statali
  • Commissariamento
  • Conversione delle obbligazioni

La lista va dalle cose meno gravi alle più gravi e non è necessario che si siano verificate. Basta che si parli solamente di cose del genere per farci capire che la banca non è in buona salute.

Di solito veniamo facilmente a conoscenza di queste notizie perché i media le diffondono, ma volendo trovare più informazioni basta cercare su Google “nome della banca + multe, condanne, commissariamento, ecc…

PREZZO DELLE AZIONI

Se una banca non è in salute e sta soffrendo scelte sbagliate di investimento o semplicemente la congiuntura economica, questo verrà riflesso sul prezzo delle sue azioni.

Bisogna trovare un grafico a lungo termine delle azioni e vedere come si è evoluto il prezzo. Un prezzo che continua a scendere non è mai un buon segno e deve fungere da avvertimento.

La maggior parte delle banche è quotata in borsa e i grafici in genere sono reperibili facilmente.

Che succede se la nostra banca non è quotata? È il caso delle Cooperative di credito.

Per avere più informazioni la questione si fa complicata, perché occorre avere i bilanci degli ultimi anni, bisogna leggerli e bisogna confrontare le varie annate per capire se siamo in un trend negativo e potenzialmente pericoloso per noi.

Questo lavoro richiede molto tempo e delle conoscenze specifiche che non tutti hanno.

CORE TIER (CT)

Il CT è un parametro di solidità che ci fa capire velocemente in che situazione si trova la banca che stiamo esaminando.

Senza dilungarci nei dettagli tecnici, ciò che dovresti fare è cercare sempre su internet il CT della tua banca o trovare il modo di calcolarlo velocemente basandoti sui bilanci.

Queste sono le nostre linee guida:

  • Soglia di affidabilità: 8%
  • Soglia consigliata: >15%

In conclusione…

Attraverso questi semplici passi abbiamo visto come poter valutare in maniera generale la salute delle nostra banca o esaminare una banca su cui vorreste mettere i vostri soldi.

Che succede se ti rendi conto che è meglio cambiare banca? I passi sono 2:

  1. Trovare una banca adatta attraverso l’analisi già descritta
  2. Spostare i tuoi soldi

Se dovessi renderti conto che la tua banca non è affidabile, prendi subito dei provvedimenti.

L’errore più grave sarebbe aspettare pensando “magari le cose si risolvono e non mi devo sorbire questa rottura di cambiare banca”.

E se invece le cose non si risolvessero?

I problemi non si risolvono mai da soli.
Non aspettare perché poi potrebbe essere troppo tardi. E’ in gioco il benessere economico della tua famiglia e di te stesso.

E fai ATTENZIONE ad un’altra cosa importante!

Quando ti recherai in banca per spostare i tuoi soldi, gli impiegati e il direttore faranno di tutto per non farti fare ciò che devi assolutamente fare.

Tireranno fuori le scuse più assurde per non farti spostare i tuoi soldi.
Alla fine la butteranno sul sentimentale e diranno “Ma ci conosciamo da tanti anni…”.

Se non possono darti sicurezze reali e farti capire che la banca è realmente in salute, non li ascoltare e fai il tuo dovere.

Meglio degli “amici” in meno che vedere sparire i tuoi soldi, no?

Inoltre, ci sono diverse banche oggi che possono occuparsi di tutto al tuo posto. Cioè tu devi solo andare dalla “nuova” banca, dare le informazioni sul conto da spostare e allo spostamento ci pensano loro, senza che tu debba affrontare la “vecchia” banca di persona.
In questo modo eviti anche di sorbirti la pantomima…

Uomo avvisato, mezzo salvato… ora che hai le informazioni, agisci!

Se tutto questo ti risulta troppo difficile e non riesci a capire lo stato della tua banca, scrivici a info@sapienzafinanziaria.com oppure nei commenti qui in basso.

Se ti va, puoi commentare anche inserendo il perché hai scelto la tua banca e cosa emerge effettuando i 3 controlli.

Giulio Valerio Moretta
Sapienza Finanziaria

QUESTO ARTICOLO POTREBBE ESSERE UTILE A MOLTE PERSONE!

Sei d’accordo con noi? Allora condividilo sul tuo social preferito usando i pulsanti sotto il box dei commenti!

Impara le basi del Trading Professionale con il videocorso gratuito Trader Week

Trading Automatico? Imparalo con il videocorso gratuito AutoTrading Challenge

Menu