Nell’attuale scenario economico e finanziario, la fiducia nel sistema bancario non è più altissima… e sempre più persone si informano autonomamente su come investire i propri soldi, cercano informazioni sugli investimenti online e scoprono il Trading. Se lo hai fatto anche tu, avrai sicuramente sentito parlare della famosissima “Leva Finanziaria”.
Nei meandri del web circolano molte voci sull’incredibile “Effetto Leva nel Forex” e in moltissimi cercano di convincerti della potenza di questo strumento e, soprattutto, di quanto velocemente può farti guadagnare un mucchio di soldi.
Ma, realmente, cos’è e come funziona la Leva Finanziaria?
Qual è il significato di Leva Finanziaria?
La Leva Finanziaria è nient’altro che un prestito che ti viene concesso per fare operazioni di acquisto e di vendita sui mercati finanziari.
Esempio di investimento
Immagina di avere 10.000 € sul conto.
Con questi 10.000 € compri azioni dell’Enel e, a fine anno, il loro prezzo è salito del 10%.
Questo significa che a fine anno avrai guadagnato il 10% del tuo investimento, cioè 1.000 €.
Tutta l’operazione è stata fatta con soldi tuoi. Non hai usato Leva Finanziaria.
Esempio di investimento a Leva
Immagina una seconda situazione in cui la banca ti presta 90.000 € per fare Trading.
In questo caso non compri “solo” 10.000 € di azioni (cioè il capitale di cui tu effettivamente disponi) ma puoi acquistarne il controvalore di 100.000 €.
Guadagnando il 10%, a fine anno non avrai “solo” 1.000 € in più, ma 10.000 €!
Non è fantastico? Sei partito da 10.000 € sul tuo conto e ti ritrovi con 10.000 € di guadagno. Hai raddoppiato il tuo capitale!
E in questo esempio hai utilizzato “solo” una Leva Finanziaria a 10, mentre avresti potuto utilizzare una Leva a 30 e arrivare ad investire 300.000 € guadagnando 30.000 € alla fine dell’operazione, sempre con 10.000 € iniziali! Incredibile, no?
N.B. La definizione di Leva Finanziaria è “Capitale Investito / Capitale a disposizione”. In questo caso hai utilizzato una Leva di valore 10 dato che 100.000 € (Capitale Investito) / 10.000 € (Capitale a disposizione) = 10.
A volte troverai scritto anche Leva 10:1, proprio perché si tratta di un rapporto tra il capitale effettivamente investito e quello presente sul tuo conto.
Se avessi investito 200.000 €, sempre avendo 10.000 € inizialmente sul tuo conto, allora la Leva Finanziaria sarebbe stata pari a 20. E così via…
La cosa bella è anche che questo prestito fatto dalla banca (o broker) non ti costa nulla, quindi non incide sui costi della tua operatività di Trading. Inoltre, per ottenere questo prestito non devi compilare moduli, dare garanzie o attendere lunghi tempi burocratici. Funziona tutto in automatico! Sul tuo conto Trading sarà abilitata una certa Leva Finanziaria e, per ogni operazione che vorrai fare, avrai di default la possibilità di investire un importo pari a X volte quello che hai sul conto!
Ok… detta così, sembra un’opportunità pazzesca! E, infatti, questo è quello che dicono tutti quei broker che ti invitano ad aprire un conto Trading con loro, allettandoti grazie alla Leva Finanziaria offerta.
Ma non è tutto oro quello che luccica… lo sai, no?
Bisogna sapere, infatti, che la Leva Finanziaria può si farti guadagnare cifre enormi in poco tempo, ma può anche farti perdere cifre enormi molto velocemente.
Esatto, così come potevi guadagnare 30.000 €, nell’esempio precedente, potevi anche perderli!
Nel caso in cui il mercato va in direzione opposta a quella che avevi preventivato, le perdite crescono molto rapidamente se abusi della Leva Finanziaria!
Questo è il motivo per cui bisogna andarci sempre coi piedi di piombo quando si usa la Leva nel Trading.
Essa è e rimane uno strumento estremamente utile, ma a patto di saperla utilizzare.
Si può perdere di più di quello che si guadagna?
Dopo questo discorso e questi esempi fatti sulla Leva Finanziaria nel Trading, magari ti sarei spaventato a morte riguardo quanti soldi si possano perdere.
Quindi la domanda che ora ti poni è: utilizzando la Leva Finanziaria si può perdere più di quello che si ha sul conto?
[dt_highlight color=”” text_color=”” bg_color=””]La risposta è no, non può succedere.[/dt_highlight]
Come? Semplicemente il broker, cioè l’intermediario con cui effettui le tue operazioni di acquisto e vendita, chiuderà le tue operazioni prima che questo accada.
Torniamo all’esempio di prima delle azioni Enel.
Con 10.000 € sul conto hai acquistato 100.000 € di azioni.
Se il prezzo sale, benissimo. Abbiamo già visto che la Leva Finanziaria aumenta i tuoi guadagni.
Ma… se il prezzo scende?
È qui che bisogna capire bene il meccanismo. Dato che ti sono stati prestati dei soldi, tu beneficerai di tutti i guadagni sul totale, ma anche di tutte le perdite. [dt_highlight color=”red”]I soldi a rischio sono solamente i tuoi.[/dt_highlight]
Ipotizziamo che il prezzo di partenza è 100 € e scende a 95 €.
Esempio senza Leva Finanziaria
Acquisti inizialmente 10.000 € / 100 € = 100 azioni e se il prezzo va a 95 € incassi una perdita di 5 € x 100 azioni = 500 €, ovvero il 5% del tuo capitale.
Esempio con Leva Finanziaria pari a 10
Acquisti inizialmente 100.000 € / 100 € = 1.000 azioni e se il prezzo va a 95 € incassi una perdita di 5 € x 1.000 azioni = 5.000 €, ovvero il 50% del tuo capitale.
Hai bruciato la metà del tuo investimento per una piccola discesa di prezzo che il mercato può fare in 1 solo giorno…
In più, se il prezzo continua a scendere (e non ti sei protetto con uno Stop Loss), una volta raggiunto il prezzo di 90, avrai perso €10.000 e quindi tutto quello che avevi sul conto.
Tienilo ben stampato in mente: la Leva Finanziaria amplifica i guadagni, ma anche le perdite!
E se il prezzo scende ancora? In teoria dovresti andare in rosso e accumulare una perdita maggiore del tuo capitale di partenza… ma, come abbiamo anticipato, questo non avviene.
In questo caso, quindi, cosa succede? Semplicemente il broker chiude la posizione prima che tu possa perdere più di quello che avevi.
In realtà il broker, quando vedrà che stai arrivando ad accumulare una perdita eccessiva, effettuerà la cosiddetta “margin call”, cioè ti chiamerà e ti chiederà di depositare altro denaro sul tuo conto per tenere aperte le tue operazioni.
- Se lo fai, nessun problema, a parte che avrai già perso un mucchio di soldi.
- Se non lo fai, le tue posizioni verranno chiuse prima che tu perda tutto.
In questo caso il broker non rischierà mai che il prezzo scenda a 90, perché da quel punto in poi è lui che inizia a perdere soldi.
Perciò già al prezzo di 91-92 chiuderà la tua operazione, ma tu comunque avrai perso quasi tutto.
In passato è successo che qualcuno, a causa di eventi straordinari e fuori controllo, abbia perso molto più di quello che aveva, anche e soprattutto a causa dell’uso sconsiderato della Leva Finanziaria. Ormai, però, i broker hanno imparato la lezione e non permettono più che ciò accada.
Anche se nei disclaimer inseriscono sempre che “nel Trading puoi perdere più del capitale investito”, questa eventualità è ormai davvero molto rara e loro si proteggono bene affinché le operazioni a rischio vengano chiuse per tempo. È interesse anche del broker, oltre che tuo.
In ogni caso, il fatto che non perdi più di quello che investi non ti esime dall’imparare a gestire il rischio nel Trading in modo corretto e dall’usare la Leva Finanziaria con estrema parsimonia.
Infatti, anche registrare una perdita del 20%, 30% o 50% sul proprio investimento è decisamente eccessivo (se vuoi fare Trading in modo Professionale)!
A questo proposito ti segnalo questo nostro video
in cui ti spiego perché la priorità n.1 negli investimenti e nel Trading non è guadagnare… bensì proteggersi dalle perdite! Se accumuli perdite oltre una certa soglia, infatti, recuperare i tuoi soldi può diventare quasi impossibile! Guarda il video per maggiori informazioni.
Abbiamo, quindi, capito che la Leva Finanziaria è uno strumento offerto da banche e broker che ti consente di operare sui mercati finanziari con più denaro di quello di cui ti disponi effettivamente. Questo ti consente di aprire operazioni importanti anche se hai poco capitale e l’effetto per te è che i guadagni vengono amplificati… ma anche le perdite potenziali!
Bisogna, allora, imparare a utilizzare correttamente la Leva Finanziaria, in modo da sfruttare solo la parte “buona” che ci offre questo strumento.
Come usare la Leva Finanziaria in modo corretto?
Partiamo dal fatto che noi di Sapienza Finanziaria non amiamo utilizzare una Leva Finanziaria alta, perché conosciamo bene i rischi che comporta l’attività di Trading e sappiamo bene che puoi essere anche un bravissimo analista e “indovinare” la direzione del mercato 99 volte su 100, ma basta una singola occasione in cui il mercato fa ciò che non ti aspetti e, se non ti sei protetto bene, puoi perdere tutti i profitti che avevi accumulato in precedenza (con tutte le terribili conseguenze, soprattutto emotive, che questo comporta).
Preferiamo, quindi, avere un atteggiamento prudenziale e gestiamo il nostro Trading in modo Professionale, guardando al medio-lungo termine invece che al potenziale mega-profitto immediato.
[dt_highlight color=”” text_color=”” bg_color=””]Per questo ci basiamo su una gestione del rischio che limita le eventuali perdite di ogni singola operazione e usiamo pochissimo la leva finanziaria.[/dt_highlight]In ogni caso, a prescindere da quale atteggiamento vuoi avere tu nel tuo Trading (prudenziale o aggressivo), la cosa fondamentale che devi sempre fare è inserire uno Stop Loss a protezione delle perdite.
Significato di Stop Loss?
Lo Stop Loss è un ordine automatico che puoi inserire nella tua piattaforma di Trading, che va a chiudere le tue posizioni qualora dovessero raggiungere una perdita X, che tu hai stabilito a priori.
Questo è davvero fondamentale e fin troppi sono coloro che fanno Trading senza Stop Loss, pensando che inserendo quest’ordine potrebbero essere svantaggiati, oppure che non occorra inserire lo Stop Loss perché hanno fiducia che prima o poi il prezzo tornerà dalla loro parte e la perdita verrà recuperata. [dt_highlight color=”red”]NO! Niente di tutto questo…[/dt_highlight]
RICORDA: Se vuoi avere qualche possibilità di sopravvivere nel Trading e avere profitti nel medio-lungo termine, devi imparare a proteggere le tue operazioni e devi SEMPRE inserire lo Stop Loss.
E devi anche imparare come inserire lo Stop Loss in modo appropriato e quanto investire in ogni singola operazione di Trading al fine di applicare una corretta gestione del rischio (Money Management).
Ti spieghiamo bene questo concetto, insegnandoti anche una formula pratica con cui pianificare il Money Management nel tuo Trading,
[dt_highlight color=”red” text_color=”” bg_color=””]nella videolezione numero 5 del percorso Trader Week che puoi richiedere cliccando il bottone[/dt_highlight] [dt_button size=”medium” style=”default” animation=”none” color_mode=”default” icon=”” icon_align=”left” color=”” link=”https://www.sapienzafinanziaria.com/corso-trading-gratis” target_blank=”true”]IMPARA SUBITO! GUARDA GRATIS I VIDEO >>>[/dt_button]Si tratta di una formula importantissima. Noi la chiamiamo la Regola D’oro per la gestione del rischio.
Dopo aver seguito la Trader Week e in particolare la lezione 5, avrai imparato come inserire correttamente uno Stop Loss a protezione delle tue operazioni di Trading, come fare in modo che ogni perdita non superi mai il 2-3% – al massimo – del tuo capitale (o comunque la percentuale di rischio che deciderai tu)… e, grazie agli esempi pratici che vediamo nella lezione, avrai anche imparato come trovare i giusti livelli di prezzo in cui entrare a mercato per fare in modo che l’effetto Leva Finanziaria vada ad amplificare solo i potenziali profitti e non le potenziali perdite!
SI… con un corretto Money Management nel Trading e con una corretta analisi del grafico, sarai in grado di individuare i punti di mercato che presentano le migliori opportunità in termini di rischio/rendimento e farai in modo che il rischio sia sempre fisso, a prescindere dalla Leva Finanziaria utilizzata, mentre il potenziale profitto sia ben amplificato, proprio grazie all’effetto positivo della Leva!
Quindi puoi stare tranquillo (o tranquilla ). È vero che la Leva Finanziaria non è solo positiva, ma non è neanche solo negativa… è, semplicemente, uno strumento! E come tutti gli strumenti sarai solo tu, in base al tuo livello di competenza, ad usarlo in modo che possa portarti degli effetti positivi o negativi.
Aumenta, quindi, il tuo livello di formazione e di competenza nel Trading e saprai cogliere solo il meglio dalla Leva Finanziaria!
Quale Leva Finanziaria devo impostare sul mio conto Trading?
Anche questa è una domanda che molti aspiranti Trader si pongono… e anche qui ti rispondo dicendo che se applichi una corretta gestione del rischio (Money Management) non avrai mai problemi.
Applicando la Regola D’oro per la gestione del rischio che impari nel Video 5 della Trader Week, l’unica variabile di cui dovrai preoccuparti è proprio il rischio che sei disposto ad assumerti nell’operazione di Trading. Come risultato della formula avrai la quantità di denaro che dovrai investire in quella singola operazione (al fine di rischiare solo quello che hai deciso di rischiare) e la Leva Finanziaria utilizzata sarà solo una conseguenza.
Non dovrai deciderla a priori, ma sarà risultante dalla divisione tra importo investito (derivante dalla formula) e importo presente sul tuo conto.
La Leva Finanziaria impostata sul tuo conto Trading è solo la Leva “massima” che il Broker ti permetterà di utilizzare. Non vuol dire che quella Leva devi utilizzarla sempre tutta. Anzi!
Qualsiasi sia la Leva Finanziaria impostata sul tuo conto, quindi, non preoccuparti. Preoccupati solo di applicare un corretto Money Management.
Se vuoi stare al sicuro, comunque, imposta il tuo conto Trading con la Leva minima possibile che il tuo Broker mette a disposizione.
In realtà, il problema dei conti Trading con Leve Finanziarie altissime, ora è stato un po’ superato. In passato (fino a poco tempo fa) era possibile aprire conti Trading con Leve Finanziarie anche 200:1, 300:1 o 500:1 !!!
E, ovviamente, c’erano Trader sprovveduti che utilizzavano al massimo la Leva Finanziaria offerta, prendendosi rischi enormi. Immagina quanti conti bruciati…
Questo fenomeno ha contribuito ad abbassare moltissimo il livello di qualità percepito da chi voleva interessarsi seriamente al Trading, perché ci sono state campagne promozionali estremamente aggressive da parte di Broker che pubblicizzavano aperture di conti con soli 100 € (o anche meno) e che grazie al forte utilizzo della Leva Finanziaria permettevano di aprire posizioni anche con questi importi piccolissimi.
[dt_highlight color=”” text_color=”” bg_color=””]No, il Trading (quello fatto a livello Professionale) è decisamente un’altra cosa…[/dt_highlight]Oggi l’Autorità che regolamenta questi mercati ha imposto dei limiti.
Oggi la Leva Finanziaria massima che è possibile impostare sui conti Trading dei clienti retail (privati) è pari a:
- 30:1 sulle principali coppie di valute (Forex)
- 20:1 sui principali indici azionari
- 10:1 sulle materie prime
- 5:1 sulle azioni singole
Noi di Sapienza Finanziaria siamo ben felici di queste limitazioni imposte e speriamo che possano contribuire a far si che chi si avvicina al Trading impari a fare un uso più moderato di questo strumento.
In ogni caso, è sempre fondamentale la Formazione.
E se vuoi imparare a fare Trading seriamente, in modo che questa attività possa davvero portarti ad un nuovo livello di Libertà e farti raggiungere importanti traguardi a livello personale e finanziario… devi necessariamente formarti. E devi farlo bene.
Questo articolo ti ha sicuramente aiutato a fare chiarezza su molti aspetti legati alla Leva Finanziaria nel Trading.
Ora ti invito a proseguire la tua formazione nel Trading.
[dt_highlight color=”red”]Il modo migliore per farlo è partecipare subito alla Trader Week di Sapienza Finanziaria![/dt_highlight]La Trader Week è una settimana di formazione pratica sul Trading con cui ricevi 1 Video al giorno per 7 giorni, che ti accompagnano a capire il Trading dall’ABC.
Anche se oggi parti da zero, al termine della Trader Week (cioè fra solo una settimana, se parti OGGI) avrai imparato a:
- leggere i grafici dei mercati finanziari per capire quando e come iniziare un’operazione di Trading
- gestire i rischi in modo professionale attraverso una semplice ma efficacissima formula di Money Management che ti permette di controllare le perdite e massimizzare i profitti
- impostare la tua nuova attività di Trading in modo che possa davvero darti, nel tempo, vera Libertà ed evitando che diventi un secondo e opprimente lavoro che ti costringe a stare tutto il giorno davanti al pc (questo errore lo commettono moltissime persone!)
Ti guidiamo, inoltre, nell’installazione di una piattaforma di Trading sul tuo pc (o sul tuo smartphone) in modo che tu possa visualizzare i grafici di borsa in tempo reale ed esercitarti su un conto demo!
La Trader Week è il corso più pratico, completo ed efficace che puoi seguire se vuoi imparare il Trading anche se parti da zero (o vuoi ri-partire da zero)!
E sai un cosa… ? L’iscrizione alla Trader Week è totalmente GRATUITA! Non devi pagare nulla per seguire questo speciale Corso di Formazione al Trading!
Semplicemente:
- Ricevi subito il Video 1 e inizia a studiare! Nei giorni successivi ti invieremo gli altri video, uno al giorno per un apprendimento graduale
Quindi entra ora nella Trader Week!
Iscriviti ora e fra 3 minuti avrai già ricevuto il primo video e starai già imparando con noi le basi del Trading Professionale!
Ci vediamo nel corso!
Un saluto da parte nostra e di tutto il Team di Sapienza Finanziaria!
Giulio Pasquini
Sapienza Finanziaria
La Scuola di Formazione per il Trading Professionale