Nel mio recente viaggio negli USA, ho avuto l’occasione di andare un paio di volte al poligono per sparare qualche colpo.
All’inizio l’avevo presa come una cosa da niente. Pensavo “Ma si, che ci vuole a sparare… basta premere il grilletto!”.
Sì, come no.
Quando ho iniziato a darmi da fare però, ho subito cambiato idea. Non era per niente facile come credevo!
Quando al cinema o in tv si vedono tutti questi eroi che sparano vagonate di cartucce come se niente fosse e fanno fuori tutti i cattivi uno dopo l’altro, non ci si rende conto di cosa voglia dire saper maneggiare un’arma da fuoco.
È molto più difficile di quello che si pensa e se non sai cosa stai facendo, puoi farti veramente molto male.
Cosa si impara maneggiando un’arma
Ecco di cosa mi sono reso conto sparando:
- La sicurezza prima di tutto
La prima volta che prendi in mano una qualsiasi arma da fuoco, ti insegnano a rispettare delle basiche regole di sicurezza come:
“Metti il dito sul grilletto solo quando hai intenzione di sparare”
“Rivolgi la pistola sempre e solo verso qualcosa che intendi colpire”
“Non rivolgere mai la pistola verso delle persone, anche se è scarica”
“Non fidarti mai della sicura”
Queste possono sembrare regole “stupide”, ma se ci pensi bene hanno perfettamente senso ed evitano incidenti che possono essere mortali.
Rispettandole non ti capiterà mai di fare del male accidentalmente a te stesso o a qualcun altro.
- Devi rispettare la tua arma
Rispetta sempre la tua arma e non succederà mai nulla di male.
Le armi non sono un gioco, sono una cosa seria e pericolosa. Trattale col dovuto rispetto e ti difenderanno. Trattale come un gioco e ti farai del male.
- Devi prenderti cura della tua arma
Prenditi cura della tua arma e funzionerà sempre al meglio. Smontala e puliscila regolarmente, soprattutto dopo una sessione al poligono.
Olia i componenti interni e mettila in un posto sicuro, dove intemperie e mani indiscrete non possono toccarla.
- Devi sapere come funziona la tua arma
Devi una conoscenza almeno di base di come funziona la tua arma.
Se non sai come funziona, potresti danneggiarla e renderla pericolosa inavvertitamente.
- Devi conoscere la posizione corretta per sparare
C’è una posizione precisa che ti consente di sparare con stabilità ed efficacia.
Niente roba da film come sparare in volo o mentre si rotola. Bisogna essere stabili altrimenti il bersaglio non lo prenderai mai.

- Devi avere un bersaglio a cui sparare
Com’è ovvio che sia, devi avere un bersaglio preciso a cui mirare. Se non ne hai uno a cosa vuoi sparare?
Il bersaglio deve inoltre essere adatto alla tua competenza, alla tua arma e alla tua esperienza.
Fare centro da 300m con una pistola è molto difficile se non impossibile, soprattutto se è la prima volta che spari.
Inizia prima con un bersaglio grande e vicino, poi man mano che accumuli esperienza e migliori puoi spostare il bersaglio più lontano e magari sceglierne uno più piccolo.
- Devi saper prendere la mira
Sembra scontato, ma prendere la mira non è così semplice come si potrebbe pensare.
Se sei con una pistola, devi saper allineare le tacche poste sul carrello nel modo giusto, evitando di inclinare la pistola.
Se usi un fucile con un mirino ottico, devi saper allineare la croce e sapere anche quanto scarto c’è tra dove miri e dove arriva il proiettile.

- Devi sapere come premere il grilletto
Cosa c’è di più semplice del premere un grilletto? Sembra la parte più facile dell’usare un’arma e invece è la parte più difficile!
Quando si preme il grilletto infatti lo si deve fare piano e con dolcezza, altrimenti finisci per spostare la pistola e mancare il bersaglio di parecchio.
Inoltre bisogna abituarsi al rinculo del colpo e non farsi spaventare da esso.
- Devi sapere come scaricare e ricaricare la tua arma
Devi sapere come rendere pronta la tua pistola per sparare e una volta che finito un caricatore, devi sapere come estrarlo e ricaricare l’arma.
- Devi saper giudicare i tuoi centri al bersaglio
Sparare va bene, ma poi devi prendere il bersaglio e vedere cosa ha combinato.
Prima di tutto, tutti i colpi sono arrivati sul bersaglio? Ce ne potrebbero essere alcuni che non lo hanno neanche sfiorato, per questo devi contare i buchi che hai fatto.
Questi buchi poi come sono distribuiti? Sono tutti sparsi o formano un “cluster” (gruppo)?
Sono distribuiti verticalmente o orizzontalmente?
Tendi a colpire più in basso o più in alto rispetto al centro? Più a sinistra o più a destra?

- Ci sono diversi tipi di armi e devi sapere qual è il più adatto a te
Puoi usare pistole, fucili, mitragliatori ecc… devi sapere quale si addice di più a te e alla tua abilità.
Se sei alto 1,50m non puoi pretendere di usare un fucile che è lungo quasi quanto te.
- Devi avere qualcuno vicino a te che ti indichi come fare tutte queste cose
Senza qualcuno di esperto che ti guidi, non andare al poligono. Anzi, non prendere mai neanche un’arma in mano, è meglio per te.
Devi avere un istruttore che ti dica tutto e faresti meglio ad ascoltare con estrema attenzione ogni sua parola.
Devo dirti che nel premere il grilletto commettevo un errore comune e il risultato è stato che i miei tiri facevano veramente schifo. Se non avessi avuto vicino a me un amico esperto a correggermi, sarei potuto stare un giorno intero al poligono, utilizzando migliaia di cartucce, spendendo un sacco di soldi ma senza migliorare di una virgola.
Ho imparato che una piccola correzione da una persona esperta vale molto più di ore e ore passate a tentare di migliorare da soli.
Ma allora cosa c’entra il trading con le armi?
Dopo tutte queste chiacchiere, cos’ha in comune il trading con lo sparare con un’arma da fuoco?
Se volessi fare dei paralleli con le cose che ho imparato al poligono potrei dire che:
- La sicurezza prima di tutto → Prima di tutto proteggi i tuoi soldi e gestisci il rischio. Se non sai cosa stai facendo puoi distruggere il tuo conto e perdere tutti i tuoi sudati risparmi
- Devi rispettare la tua arma → Devi rispettare il mercato, se non lo fai sei morto
- Devi prenderti cura della tua arma → Devi prenderti cura della tua attività di trading, la devi esercitare in maniera professionale e migliorarla sempre
- Devi sapere come funziona la tua arma → Devi sapere come funzionano i mercati, come funzioni tu e come applicare al meglio la tua strategia
- Devi conoscere la posizione corretta per sparare → Devi conoscere il momento e il punto giusto in cui fare le operazioni
- Devi avere un bersaglio a cui sparare → Devi avere un obiettivo chiaro e preciso da raggiungere
- Devi saper prendere la mira → Devi sapere come muoverti per raggiungere il tuo obiettivo. Devi sapere cosa guardare e cosa no
- Devi sapere come premere il grilletto → Devi sapere come eseguire i tuoi trade
- Devi sapere come scaricare e ricaricare la tua arma → Devi sapere come riposarti e ricaricarti per la prossima sessione, oltre che modificare le tue analisi
- Devi saper giudicare i tuoi centri al bersaglio → Devi poter giudicare in maniera sincera e obiettiva i tuoi risultati, senza scuse
- Ci sono diversi tipi di armi e devi sapere qual è il più adatto a te → Devi sapere qual è il mercato o il gruppo di mercati più adatto a te e soprattutto che timeframe e stile di trading ti si addicono di più
- Devi avere qualcuno vicino a te che ti indichi come fare tutte queste cose → Devi avere un istruttore vicino che ti indiche la strada da intraprendere, che ti corregga e che ti faccia evitare errori costosi e inutili
La cosa di cui più hai bisogno quando devi imparare cose nuove
Da questo confronto la cosa che è evidente è che sia il trading che il sapere usare un’arma sono delle abilità.
Non sono cose che si fanno così tanto per fare. Se vanno fatte, vanno fate bene.
Altrimenti è inutile, è solo uno spreco di soldi e di tempo, oltre a esporti a dei rischi letali, per te o i tuoi soldi.
Un’abilità, essendo tale, deve essere coltivata nel tempo.
Serve passione, concentrazione e dedizione.
Ma sai cosa serve di più? Un istruttore.
La cosa veramente fondamentale da avere è qualcuno che ti stia a fianco e ti dica cosa devi fare, come devi farlo e soprattutto quando farlo.
Oltre a questo deve anche dirti cosa NON fare se non vuoi far del male a te e a quelli che sono vicino a te.
Ho sperimentato per l’ennesima volta questa cosa proprio al poligono. Come ti ho già detto se non avessi avuto un mio amico a correggermi avrei speso una fortuna in munizioni senza migliorare di una virgola i miei centri.
Lo stesso vale per il trading, che è un’attività molto più complessa rispetto a sparare.
Perché continuare a fare dei trade senza capo né coda? Non è meglio fermarsi e investire sulla tua formazione?
Perché continuare a non capire niente di cosa sta facendo il mercato se puoi imparare a fare delle analisi degne dei migliori professionisti di Wall Street?
Perché continuare a commettere tutti quegli errori, per la maggior parte inconsapevoli e che rendono vani tutti i tuoi sforzi, se potresti farti guidare ed evitarli tutti?
Perché continuare a perdere tempo e soldi tentando di fare da solo se sai benissimo che qualcuno può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi molto più velocemente?
Se ti sei reso conto che fino ad adesso hai perso tempo e hai finalmente deciso di fare sul serio col trading, eccoti delle risorse indispensabili per iniziare:
- Compra il nostro nuovo libro: “Missione Libertà”.
Puoi leggere le recensioni di chi lo ha già letto qui. - Iscriviti subito al nostro corso gratuito TRADER WEEK!

A presto e buono studio!
Giulio Valerio Moretta
Responsabile Trading Specialist