Nel panorama formativo italiano ci sono ormai veramente tante offerte per chi vuole imparare a fare Trading online.
Quando la scelta è vasta il problema diventa: come scelgo il corso di Trading online migliore per me?
Questo però è un finto problema perché il problema vero non è sceglierlo, ma valutarlo.
Se, infatti, si riesce a valutare oggettivamente un corso, si è anche in grado di capire se fa al caso nostro o meno.Ma come si valuta un corso? Ci sono diversi elementi da analizzare e in questo articolo voglio esporteli.
Per principianti o esperti?
Innanzitutto bisogna capire se il corso che stai valutando è rivolto a chi è già padrone della materia o meno.
Infatti, molti corsi avanzati vengono venduti anche a chi non ha le basi necessarie ad applicare in sicurezza le nozioni apprese.
Nelle informazioni deve essere spiegato chiaramente a chi è rivolto e il grado di difficoltà.
È inutile partecipare a un corso avanzato se non si hanno le giuste basi e se non si riesce a capire come applicare il tutto nella maniera giusta.
Noi di Sapienza Finanziaria, per esempio, non pubblicizziamo al pubblico i nostri corsi avanzati, proprio perché sappiamo che, anche se li vendessimo, staremmo facendo un danno alle persone invece di aiutarle.
I corsi avanzati sono proposti solo ai nostri studenti che terminano i corsi iniziali e superano con successo l’esame di fine corso.
Quando valuti un corso di Trading assicurati, perciò, che il corso sia adatto al tuo livello di esperienza.
Parti da zero? Leggi il nostro articolo cos’è il trading online.
Durata
La durata di un corso dipende generalmente da:
- Quante informazioni contiene
- Quanto tempo è necessario per padroneggiarle
Molti formatori, per esempio, danno le informazioni e poi non si preoccupano effettivamente se lo studente sia in grado di applicarle.
Questo denota menefreghismo e non è un atteggiamento che ci piace. Per niente.
Un corso, qualunque esso sia, di Trading o meno, non deve solamente dare delle informazioni e basta.
Si fa un corso non per imparare delle cose, ma per imparare a farle.
Se il corso non è strutturato in questo modo, la sua efficacia sarà molto vicina allo zero.
In genere, maggiore è la durata, maggiore è la qualità e l’efficacia del corso.
Quelli più inefficaci sono i corsi base che si svolgono nell’arco di un giorno o di un weekend.
Perché dico questo? Non perché non valgano niente, ma perché non c’è assolutamente tempo per applicare i concetti e farsi controllare da un tutor.
Per questo motivo i corsi di poche ore o pochi giorni sono adatti a chi ha già esperienza e sa come lavorare sui mercati.
Dal vivo o registrato?
Un altro elemento da valutare è il come si ricevono le informazioni.
Un mezzo molto efficace è il video registrato. Infatti, quando si tratta di comunicare delle informazioni, è il mezzo migliore dato che si possono unire slide e immagini alla guida della voce.
Gli eventi dal vivo invece sono molto più emozionanti e scenografici ma generalmente sono molto meno efficaci se si tratta di corsi frontali, cioè dove c’è uno speaker che parla senza possibilità d’intervenire.
Il pregio di un corso registrato rispetto a uno dal vivo è il poter rivedere la lezione quante volte si vuole, dove si vuole e in tutta tranquillità, senza essere disturbati.
In questo modo prendere appunti diventa molto più facile e comodo.
Un corso dal vivo è utile soprattutto quando si partecipa attivamente, cioè si fanno esercizi e si applicano i concetti sul posto e, cosa importante, si viene controllati nel mentre.
Quindi meglio uno registrato o uno dal vivo? Né l’uno né l’altro.
La cosa migliore è una combinazione di essi.
La combinazione perfetta per noi è quella di video registrati quando si tratta di passare le informazioni teoriche e di eventi dal vivo quando si tratta di applicare i concetti e correggere gli errori.
Ecco perché, nei nostri corsi in Sapienza Finanziaria, affianchiamo alle videolezioni un importante supporto sui Gruppi Facebook per correggere gli esercizi e rispondere alle domande, e degli eventi dal vivo sia via webinar che di persona, per dare consigli personalizzati e seguire lo studente in modo ancora più pratico.
Puoi approfondire con come fare trading online
Materiale didattico
Ricollegandoci al punto precedente, un buon corso deve SEMPRE fornire dei materiali didattici, che siano libri, manuali, slide, ecc…
Questo perché quando le cose sono scritte nero su bianco diventa molto più facile e veloce apprenderle e se si ha bisogno di ripassare un argomento, si ha una risorsa cartacea pronta all’uso.
Assicurati che l’accesso ai materiali video sia garantito a vita e che non sia un accesso temporaneo.
Personalmente mi è capitato di frequentare un corso molto ben fatto e utile, ma l’accesso ai materiali era solo per 3 mesi e questa cosa mi ha mandato in bestia.
Così facendo non si hanno a cuore gli studenti e non si permette un apprendimento graduale ed efficace.
Tipo di approccio didattico
Il tipo di approccio didattico è direttamente collegato agli argomenti di cui sopra.
Il metodo sbagliato è quello di dare le informazioni e mandare gli studenti allo sbaraglio, senza nessun tipo di controllo o assistenza.
In questo modo il disastro è assicurato. Lo studente non avrà possibilità, in nessun modo, di sapere se ciò che sta facendo è corretto o necessita di aggiustamenti. Rischia di acquisire da subito abitudini negative che si porterà dietro per sempre… e questo condurrà a perdere soldi.
Tipo di approccio al mercato
Generalmente la grande differenza tra un corso di Trading e un altro è l’approccio di analisi di un mercato.
C’è chi usa:
- l’analisi tecnica
- l’analisi fondamentale
- la price action
- lo sviluppo automatico di strategie
- l’order flow e il book di mercato
- la tecnica di Gann
- il Market Profile
- una combinazione di tutti i precedenti
- ecc…
Tutti i metodi, almeno per la mia esperienza, sono validi e in grado di produrre ottimi risultati.
Il problema sta nel capire se un certo metodo è il migliore per te.
Se io uso un certo metodo, infatti, non vuol dire che anche per te sia la scelta migliore.
Questo perché siamo tutti diversi e ognuno di noi ha delle preferenze personali che gli consentono di ottenere risultati migliori con un metodo piuttosto che con un altro.
Il formatore in questione dovrebbe darti delle informazioni e darti un’anteprima della tecnica e della logica che c’è dietro di essa.
Una volta avute queste cose, potrai capire se un approccio piuttosto che un altro è adatto a te o meno.
Personalmente ho provato a seguire corsi su particolari tecniche e devo dire che non ci ho capito niente.
Non perché le informazioni non fossero buone o perché il relatore non fosse bravo, ci mancherebbe.
Semplicemente non sentivo mia quella particolare tecnica e quindi non riuscivo a capirla e ad applicarla come si dovrebbe fare.
Per cui assicurati di analizzare anche questo aspetto. È importante che ti venga fornita un’anteprima gratuita del corso a cui stai pensando di iscriverti, in modo che tu possa valutare il feeling con quella particolare tecnica, per poi approfondirla con il corso completo.
Assistenza e tutoraggio
Quello che ho imparato in diversi anni di formazione è che uno studente che viene seguito è uno studente che ottiene risultati.
Uno studente che non viene seguito invece è uno studente che difficilmente ottiene risultati.
Non c’è altro da aggiungere.
Esperienza e disponibilità dei tutor
Ammesso che il tuo corso offra il tutoraggio (e se non lo offre è già da scartare a priori), controlla se chi ti fa da tutor è in grado di farti raggiungere dei risultati.
Come si fa questo? Semplicemente controlla se ci sono testimonianza di persone che hanno fatto il corso e sono rimaste soddisfatte dall’assistenza.
Community
Il Trading online è il mestiere più solitario che ci sia. Sei da solo, almeno per quanto riguarda l’operatività.
Un buon corso deve offrire anche l’accesso a una community riservata a coloro che hanno fatto il corso e che lo stanno applicando.
Questa può essere molto utile nel momento in cui incontri qualche problema o ti vuoi confrontare con qualcuno.
Poterlo fare è una cosa di grande valore e che può farti progredire molto più velocemente rispetto a non avere questa possibilità.
Prospettive future
Altra cosa molto trascurata è quante porte ti può aprire il fare un determinato corso.
Stai studiando qualcosa di molto particolare? Ti stai specializzando nel fare qualcosa che pochi o nessuno sa fare?
Infatti, fare Trading non è il solo obiettivo per cui puoi fare un corso.
Puoi anche farlo per acquisire un’importante competenza e poi metterti al servizio degli altri.
Hai imparato a fare delle analisi particolari molto richieste dal mercato?
Hai imparato a programmare un Expert Advisor per automatizzare delle strategie o delle funzioni specifiche?
Anche questo va calcolato quando decidi di acquistare un corso, perché, come vedremo tra poco, non si fa un corso semplicemente per farlo ma perché si ha un obiettivo chiaro in testa.
Quale è il tuo obiettivo?
Ultima cosa da considerare, ma non meno importante, è l’obiettivo che hai in mente.
Questo perché un corso di Trading non deve essere un fine, ma un mezzo.
Non vorrei mai fare un corso giusto per farlo. Ci deve essere un motivo preciso per cui lo faccio e questo motivo deve essere parte di una strategia che devo aver escogitato in partenza.
Infatti, lo scopo di un corso di Trading non deve essere quello di acquisire qualche informazione in più, ma di farti progredire verso il tuo obiettivo principale.
E qual è generalmente questo obiettivo principale? La libertà, ovviamente.
Quest’ultimo punto è molto importante perché fa tutta la differenza del mondo.
Non faccio il corso di Trading perché così divento libero dall’oggi al domani.
Lo faccio perché mi aiuta a costruire la vita che voglio.
Qui puoi capire qual è il valore reale di 2 corsi che potresti fare:
- Il primo ti passa una strategia
- Il secondo ti insegna a costruirle e a costruire un’attività
Quale dei 2, secondo te, può portarti più vicino al tuo obiettivo di libertà finanziaria nel lungo termine?
La risposta credo sia ovvia.
Nonostante questo, molti non hanno la benché minima considerazione di questo importantissimo aspetto e cercano solo soluzioni (apparentemente) facili e veloci.
Un corso deve migliorare la tua vita in generale o darti quella particolare informazione che stai cercando e che può fare veramente la differenza tra guadagnare o perdere soldi.
Quindi prima di acquistare un corso pensa:
- Ho un piano per migliorare la mia vita?
- Ho un piano per essere più libero e infine raggiungere la libertà finanziaria?
- Ho un piano per applicare al meglio tutto ciò che imparerò?
- Ho un piano per affrontare i momenti difficili?
- Questo corso che ho intenzione di fare, può realmente aiutarmi a realizzare tutto questo?
Se invece di pensare a tutte queste cose hai semplicemente pensato di “voler fare un corso”, fermati un attimo e ragionaci sopra.
Facendolo, avrai subito chiaro cosa fare e come farlo.
Se non lo fai, probabilmente non otterrai risultati degni di nota.
Abbiamo trattato questi e altri temi legati alla libertà personale e finanziaria nel nostro libro Missione Libertà in cui, nel Capitolo 8, trovi anche il Piano per la Libertà, che puoi applicare alla tua vita per conoscere, numeri alla mano, tutti i passi che dovrai compiere per arrivare a creare la tua meritata indipendenza.
In questo capitolo rispondiamo anche, in modo matematico, alla fatidica domanda “quanto si guadagna facendo Trading?”!
Se non hai ancora letto il libro Missione Libertà, corri subito a comprarne una copia!
È disponibile anche in formato audio-libro.
E se vuoi, inoltre, partire subito con lo studio del Trading, ti consiglio di scaricare le video-lezioni gratuite dei nostri corsi:
Trader Week
In cui ricevi 7 video con cui parti dall’ABC dei mercati finanziari e arrivi, in una settimana, a fare le tue prime operazioni in demo, imparando a gestire il rischio in modo professionale
AutoTrading Challenge
Il corso più pratico ed efficace sul Trading Automatico, che ti consente in una sola settimana di creare e mettere a mercato (in demo) le tue prime strategie automatiche di Trading (Expert Advisor) che lavoreranno per te 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Questi corsi gratuiti sono delle opportunità ottime per valutare l’approccio al Trading e alla Formazione che abbiamo in Sapienza Finanziaria, e acquisire già nei primi giorni (e gratis) delle ottime competenze, per poi decidere se continuare la tua formazione con noi.
I corsi di Sapienza Finanziaria fanno per te?
Provali scaricando ORA le versioni gratuite!
Mi auguro che questo articolo ti abbia fornito informazioni utili per riconoscere il corso di Trading giusto per te e per non incappare in delusioni o fregature…
Che sia con noi di Sapienza Finanziaria o meno, ti auguriamo di trovare la formazione più adatta a te e di imparare davvero il Trading con un approccio serio e professionale!
Se hai domande scrivici a info@sapienzafinanziaria.com o sul Gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/sapienzafinanziaria
Giulio Valerio Moretta
Docente nei corsi di Sapienza Finanziaria